A chi è rivolto
I componenti del nucleo familiare devono possedere i requisiti sia alla data di pubblicazione del bando che al momento dell’assegnazione dell’alloggio.
Per il solo richiedente:
- avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea; i cittadini stranieri hanno diritto di accesso secondo le disposizioni statali vigenti
- risiedere anagraficamente o svolgere attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel territorio della Regione Toscana a cui si riferisce il bando.
Per il richiedente e per ciascuno dei componenti del suo nucleo familiare:
- assenza di condanne penali passate in giudicato per delitti non colposi per i quali è prevista pena detentiva non inferiore a cinque anni, ovvero avvenuta esecuzione della relativa pena
- situazione economica tale da non consentire l’accesso alla locazione di alloggi nel libero mercato adeguati alle esigenze del nucleo familiare
- avere un ISEE non superiore al limite della prima fascia fissato dalla Regione per la partecipazione alle prestazioni dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali; tale limite può variare, e i Comuni possono stabilire limiti locali non inferiori a un valore minimo regionale
- non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare ubicato entro 50 km dal comune in cui è presentata la domanda, salvo casi speciali previsti dal bando
- non essere titolari di diritti reali (proprietà, usufrutto, uso, abitazione) su immobili, in Italia o all’estero, di valore catastale complessivo superiore al limite fissato dalla Regione, ad eccezione di quelli necessari per lo svolgimento della propria attività lavorativa
- avere un patrimonio mobiliare non superiore al limite stabilito dalla Regione
- avere un patrimonio complessivo (mobiliare + immobiliare) inferiore al limite previsto dalla Regione
- non essere stati assegnatari, in proprietà o con patto di futura vendita, di alloggi realizzati con contributi pubblici o finanziamenti pubblici agevolati
- non aver perso il diritto a una precedente assegnazione ERP per motivi quali:
- averlo ceduto in tutto o in parte a terzi o averne modificato la destinazione d'uso
- aver eseguito opere abusive
- averlo usato o aver consentito a terzi di usarlo per attività illecite
- aver violato le regole relative all'utilizzo dell'alloggio o averlo volutamente danneggiato
- non aver occupato abusivamente un alloggio ERP nei 5 anni precedenti la domanda
Possono partecipare al bando di concorso i titolari di diritti reali su immobili, assegnati in sede di separazione giudiziale al coniuge il cui valore catastale complessivo sia superiore al limite di 25.000,00 €, purché siano in possesso dei requisiti previsti dall’allegato A e nei casi debitamente documentati di indisponibilità delle quote immobiliari.
I cittadini stranieri, con esclusione di coloro che possiedono lo status di rifugiato o di protezione sussidiaria, che non autocertifichino la residenza fiscale in Italia, devono presentare la documentazione reddituale e patrimoniale del paese estero dove hanno residenza fiscale, salvo che convenzioni internazionali o decisioni diplomatiche dichiarino l’impossibilità di acquisire tali documenti, oppure che gli interessati dimostrino di averne fatto richiesta senza ottenerli entro 30 giorni dall’avvio della procedura.
